
CAPODANNO AD ASSISI
Escursione e cenone finale
Domenica 31 dicembre 2023

Torna il nostro inconfondibile Capodanno attivo! Quest’anno saremo ad Assisi, con un'escursione alle pendici del Subasio. Tra boschi, oliveti e prati, un tripudio di storia e natura; e l’ultimo tramonto dell’anno.
Fantastico trekking pomeridiano nelle terre di Assisi, con tramonto e rientro al primo lume di luna. Attraverseremo la costa del Subasio guardando la Valle Umbra e i suoi inconfondibili scorci, tra storie di pastori, viandanti e popoli antichi. Al rientro ci aspetterà poi il suggestivo borgo, perla medievale, dove faremo una passeggiata informale tra i vicoli illuminati, in attesa di chiudere l’anno in bellezza. Ci trasferiremo così all’Osteria San Vittorino, poco sotto la Basilica, per il favoloso cenone: tra brindisi e buon cibo accoglieremo alla grande questo 2024.

GUIDA
Alessio Renzetti
Alessio Renzetti
Archeologo, Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera n° UM190. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013 ed è in possesso di qualifica professionale riconosciuta (GAE qualificata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. - Regione Toscana).

Alessio Renzetti
Archeologo, Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera n° UM190. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013 ed è in possesso di qualifica professionale riconosciuta (GAE qualificata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. - Regione Toscana).Cenone presso Osteria San Vittorino - Assisi
LUOGO
Assisi (PG)
....................
....................
DATA
Domenica 31 dicembre 2023
....................
....................
ORARIO
13:30 - 18:30
4 h circa di cammino effettivo (a seguire, tempo libero e cenone)
....................
4 h circa di cammino effettivo (a seguire, tempo libero e cenone)
....................
COSTO
20 € (trekking) + 65 € (cenone)
....................
....................
LUNGHEZZA
12 km
....................
....................
DISLIVELLO
390 m
....................
....................

DIFFICOLTÀ TECNICA
●●●○○
....................
Il percorso corrisponde al grado E (Escursionistico) della scala CAI e presenta difficoltà tecniche minime. Per maggiori dettagli consulta la voce “CARATTERISTICHE DEL PERCORSO” che trovi in fondo a questa scheda informativa.
....................
IMPEGNO FISICO
●●●○○
....................
L’escursione richiede un impegno fisico medio/medio-alto. Per maggiori dettagli consulta la voce “CARATTERISTICHE DEL PERCORSO” che trovi in fondo a questa scheda informativa.
....................
INFO PRATICHE
CHI PUÒ PARTECIPARE
REQUISITI
• Normale abitudine all’escursionismo su tutti i tipi di terreno (escursionista intermedio).
• Buon allenamento alla camminata con dislivelli.
• Ottime condizioni fisiche e di salute.
PARTICOLARI CAPACITÀ RICHIESTE
• Nessuna.
Bambini da 10 anni in su, accompagnati (solo se abituati all’attività escursionistica).
Gli amici a 4 zampe purtroppo non possono partecipare.
In caso di allergie, patologie particolari o altri problemi (anche di piccola entità) comunicarlo nel modulo di prenotazione: nel completo rispetto della privacy, le informazioni ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORI
• Dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti monouso, gel igienizzante).
• Scarpe da trekking a media scolpitura (NON da ginnastica).
• Abbigliamento a strati: 1° maglietta traspirante - 2° capo caldo - 3° giacca antivento (regolarsi in base a meteo, quota e stagione; nelle stagioni calde gli strati termico e antivento devono esserci sempre nello zaino).
• Cappello in primavera e estate; copricapo, sciarpa e guanti in autunno e inverno.
• Zaino contenente: acqua (almeno 1,5 lt), snack; torcia elettrica frontale o a mano; ombrello e antipioggia; crema solare in primavera ed estate (tutto l’anno se ci si muove in montagna); generi di prima necessità (compresi quelli d'uso personale).
SI CONSIGLIA
• Maglietta traspirante di ricambio in zaino.
• Bastoncini telescopici da trekking.
• Scarpe di ricambio e cambio indumenti in macchina.
ORA E LUOGO RITROVO
APPUNTAMENTO alle ore 13:30 ad Assisi (PG). Il punto esatto di ritrovo verrà comunicato ai partecipanti nell’avviso di conferma dell’escursione.
---
PRE-APPUNTAMENTO CON LA GUIDA
Non previsto
SPOSTAMENTI
I partecipanti possono organizzare autonomamente partenze di gruppo, condividere la propria auto o chiedere un passaggio scrivendo nel nostro GRUPPO FACEBOOK.
PER PARTECIPARE
PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 20:00 di sabato 23 dicembre.
Per prenotare compila il modulo che trovi in questa pagina al tasto "PRENOTA ORA".
Entro 48 h procedi con il versamento della caparra di 20 € a persona: le modalità di pagamento saranno fornite subito dopo la prenotazione. In caso di annullamento dell'escursione la quota verrà restituita: mediante bonifico per chi è iscritto al solo trekking, o scorporandola dal costo del cenone per chi è iscritto all’evento completo (il cenone rimane sempre confermato). Il ritiro della propria iscrizione determina in qualunque caso la perdita di tutto l’importo versato.
EVENTO A NUMERO CHIUSO
(massimo 30 partecipanti)
Per richieste generiche e assistenza in fase di prenotazione contatta Le Storie di Loz:
- 351 7550945
Per informazioni tecniche sull’escursione contatta la Guida:
- 340 7116514 (Alessio Renzetti)
La disdetta della propria iscrizione comporta la perdita della caparra versata. Il cenone rimane sempre confermato, anche in caso di annullamento del trekking per maltempo.
COSTI E DETTAGLI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• Adulti: 20 €
• Minori di 14 anni: 12 €
• Possessori di card/tessera: 20 € (evento speciale; card/tessera non utilizzabili)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Accompagnamento, assistenza tecnica e attività di divulgazione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica qualificata/abilitata e regolarmente assicurata (polizza RCT).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Il cenone, i costi di spostamento, e tutte le altre eventuali spese.
CENONE
• 65 € a persona
(il cenone è facoltativo, è possibile partecipare alla sola escursione; le bevande sono incluse) MENU’ (tutto compreso nel prezzo)
Aperitivo di benvenuto con bollicine
Antipasti: antipasto dell’osteria (selezione di salumi con torta al testo, crostino con patè di fegato, parmigiana di gobbi, frittatina con cipolla rossa di Cannara); passata grezza di ceci con chips di cavolo nero, cialda di pane croccante, bietolina e broccoletti ripassati.
Primi: gnocchi di zucca con porri, salvia e guanciale di suino brado rosolato; tagliatelle con ragù bianco di vitellone e pioppini.
Secondo: filetto di maiale farcito di cipolla rossa di Cannara, verza, mirtilli e lamponi con millefoglie di verdure ed ortaggi freschi di stagione.
Dolce: pandoro farcito con crema alla nocciola.
Lenticchie e cotechino
Brindisi di mezzanotte
Acqua e vino (bianco Grechetto e Chardonnay, rosso Merlot e Sangiovese, cantina Saio Assisi)
Alternativa per vegetariani (antipasto dell’osteria sostituito con parmigiana di gobbi; gnocchi stesso condimento senza guanciale; tagliatelle solo pioppini; secondo sostituito con piatto vegetariano; lenticchie senza cotechino).
IN FASE DI ISCRIZIONE COMUNICARE EVENTUALI INTOLLERANZE O ESIGENZE PARTICOLARI
Eccezion fatta per la caparra, i pagamenti si effettuano sul posto il giorno stesso dell’evento. In caso di annullamento dell’escursione la caparra versata verrà scorporata dal costo totale del cenone: per chi è iscritto al solo trekking verrà restituita per intero.
CONFERMA ESCURSIONE
In caso di condizioni meteorologiche non idonee l’escursione verrà annullata. Il cenone rimarrà comunque confermato (con qualsiasi condizione meteorologica).
L’avviso di conferma dell’escursione (o di eventuali variazioni, sempre con cenone confermato) verrà inviato tramite email o WhatsApp entro le ore 18:00 del giorno che precede l’evento.
La disdetta della propria iscrizione determina la perdita della caparra versata. Si prega comunque di evitare cancellazioni.
COSA FAREMO
ATTIVITÀ
• Escursione ad anello in ambiente naturale con breve trekking urbano
• Storia, cultura e archeologia
• Cenone di Capodanno e festeggiamenti
Con Le Storie di Loz si cammina lentamente, rispettando il passo di ogni partecipante e gustando ogni centimetro di sentiero percorso. Un'escursione non è una prova di resistenza o velocità: è un momento di piacere, relax e scoperta da vivere insieme.
HIGHLIGHTS
• Assisi
• Tramonto
• Subasio
• Paesaggio e panorami
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
• Sentieri/mulattiere: 10%
• Strade bianche/sterrate: 60%
• Fuori sentiero: 0%
• Asfalto: 10%
• Percorsi urbani: 20%
• Contesto: Collina e bassa montagna
• Bosco: 30%
• Campagna: 50%
• Lungofiume/zona umida: 0%
• Roccia/prati in quota: 0%
• Località abitata: 0%
• Borgo/città: 20%
• Pendenze: prevalentemente medie, accentuate per tratti di media lunghezza in salita e discesa
• Tratti esposti: no
• Tratti particolarmente sdrucciolevoli e sconnessi: sì (rari)
• Punti fangosi: solo in caso di pioggia recente
• Guadi: no
• Tratti erbosi: no
• Zone particolarmente esposte ai venti: sì
• Punti di ricovero in caso di pioggia improvvisa: rari
• Parte ombreggiata: 30%
• Punti di ristoro: no • Punti certi di rifornimento acqua: no