
Chi siamo

Loz è l’“homo senza tempo”, primitivo errante giunto fino a noi dall’alba dei tempi: dopo aver viaggiato nella storia torna nel presente per narrare di popoli antichi e di terre scomparse. Come una guida, trasforma il cammino in un’esperienza indimenticabile da vivere insieme; come un archeologo, trasforma il ricordo in racconto, l’osservazione in esplorazione, la riflessione in scoperta.
Organizziamo escursioni, trekking, cammini e viaggi a piedi. Accompagniamo singoli e gruppi in natura e in aree di interesse storico e paesaggistico. Ci occupiamo di divulgazione archeologica e di didattica ambientale, di turismo, progettazione itinerari e pacchetti outdoor, collaborando con tutti i soggetti attivi nel settore. Al centro dell’esperienza c’è l’Antico, un mondo “sommerso” che il tempo nasconde soltanto a chi non può riconoscerne i segni.
Chi:
Le Storie di Loz racchiude le proposte e i servizi di Alessio Renzetti, Guida Ambientale Escursionistica e Archeologo. Si avvale della collaborazione di diverse figure: archeologi, guide, fotografi ed altri professionisti che contribuiscono all’identità di un marchio dinamico e in costante evoluzione.
Cosa:
- Accompagnamento escursionistico (singoli e gruppi)
- Escursioni guidate giornaliere in Umbria e dintorni
- Trekking di più giorni, viaggi escursionistici e cammini
- Didattica storico-archeologica e ambientale
- Divulgazione, formazione
- Corsi di archeologia con attività outdoor
- Corsi di escursionismo
- Ricognizione sentieristica e rilievo
- Progettazione di itinerari, percorsi tematici e pacchetti turistici
- Valorizzazione, musealizzazione e comunicazione museale
- Promozione del territorio
- Studio ed elaborazione di testi informativi e contenuti (web, carta stampata, pannellistica etc.)
- Studio ed individuazione dei punti d’interesse storico, archeologico, artistico-monumentale e ambientale
Per chi:
- Comunità locali e turisti
- Singoli e gruppi
- Agenzie di viaggio, tour operator ed altre aziende operanti nel settore turistico-outdoor
- Aziende di promozione turistica
- Organizzazioni turistico-alberghiere
- Strutture ricettive
- Strutture produttive rurali
- Scuole, enti di formazione, musei, parchi
- Enti pubblici e privati
- Soggetti attivi nel settore della valorizzazione e dello sviluppo culturale e turistico (proloco, associazioni etc.)
- Editoria
Dove:
Sede operativa: Umbria. Escursioni, trekking e viaggi in tutto il territorio nazionale, in particolare nel Centro Italia e dintorni (Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise).
Principali contesti di attività escursionistica ed accompagnamento:
- Parco Regionale del Lago Trasimeno e Valle del Nestore (Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno)
- Alta Valle del Tevere (dintorni di Citerna, San Giustino, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga e Montone-Valle del Carpina)
- Gubbio, Gualdo Tadino e territori limitrofi
- Valle del Niccone (Lisciano Niccone, Umbertide)
- ZSC Valle del Torrente Nese - Monte Acuto - Monte Corona e Parco Naturale del Monte Tezio
- Dintorni di Perugia, Corciano, Marsciano
- Valle Umbra (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Montefalco, Spello, Trevi, Valtopina)
- Parco Regionale di Colfiorito
- Valnerina
- Appennino umbro-marchigiano e Appennino tosco-romagnolo
- Valtiberina toscana, Casentino (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna)
- Cortona e Val di Chiana aretina
- Valdichiana senese, Amiata e Val d'Orcia
- Aree di confine tra Umbria, Toscana, Marche, Lazio
- Parco Regionale del Lago Trasimeno e Valle del Nestore (Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno)
- Alta Valle del Tevere (dintorni di Citerna, San Giustino, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga e Montone-Valle del Carpina)
- Gubbio, Gualdo Tadino e territori limitrofi
- Valle del Niccone (Lisciano Niccone, Umbertide)
- ZSC Valle del Torrente Nese - Monte Acuto - Monte Corona e Parco Naturale del Monte Tezio
- Dintorni di Perugia, Corciano, Marsciano
- Valle Umbra (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Montefalco, Spello, Trevi, Valtopina)
- Parco Regionale di Colfiorito
- Valnerina
- Appennino umbro-marchigiano e Appennino tosco-romagnolo
- Valtiberina toscana, Casentino (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna)
- Cortona e Val di Chiana aretina
- Valdichiana senese, Amiata e Val d'Orcia
- Aree di confine tra Umbria, Toscana, Marche, Lazio
La storia, le storie

Alessio Renzetti
Guida Ambientale EscursionisticaArcheologo
Un uomo preistorico piombato nel nuovo millennio!!!
Cresciuto in un piccolo borgo sulle sponde del Trasimeno, è tra la quiete delle acque del lago e i colori caldi delle colline dell’Umbria che Alessio si avvicina all’Archeologia. Nel 2004 abbandona un lavoro stabile con l’obbiettivo di trasformare la passione in professione. E ci riuscirà…
Quando si ama il proprio lavoro, si sa, la voglia di crescere ed aprire nuovi orizzonti è sempre fortissima. Nel 2015 comincia così ad occuparsi di turismo, e di lì a poco raggiunge il suo naturale punto di approdo: diventa Guida Ambientale Escursionistica, attività che inizia gradualmente a svolgere a tempo pieno. L’ufficio di Alessio si trasforma definitivamente in uno spazio aperto, senza pareti, fatto di terra e boschi.
Nel 2019 crea "Le Storie di Loz", la sintesi/evoluzione di anni di archeologia, didattica, accompagnamento e divulgazione.
- Guida Ambientale Escursionistica associata a LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), tessera n° 52. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013
- Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. (Regione Toscana) → qualifica professionale (livello europeo)
- Archeologo specializzato → laurea specialistica e diploma di specializzazione (iscritto negli elenchi MIBAC degli operatori abilitati)
- Tecnico dei Servizi Incoming → qualifica professionale (livello europeo)
- Membro del Centro Studi Formazione, Orientamento, Consulenza Scientifica e Professionale di LAGAP
- Formatore di Base LAGAP (1° Livello)
- Collaboratore scientifico e componente del CEMA (Centre d’Étude des Mondes Antiques, Université Catholique de Louvain, Belgio)
- Socio Aggregato della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria

Laura Lombardi Cerio
Archeologa

Daniele Toccacelo
Grafico - Fotografo - Guida Ambientale Escursionistica specializzata in MTB
Daniele è Guida Ambientale Escursionistica specializzata in MTB associata a LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), tessera n° 349, e iscritta all'ACCADEMIA NAZIONALE DI MTB. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013.

Davide Berti
Guida Ambientale Escursionistica - Perito Agrario
Davide è Guida Ambientale Escursionistica associata ad AGAE (Associazione Guide Ambientali Europee), tessera n° 598/2019/PT. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013 ed è in possesso di qualifica professionale riconosciuta (GAE abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. - Regione Toscana).

Alberto Renzetti
Factotum