Escursioni
Dicembre 8, 2019
La Necropoli del Vallone di San Lorenzo è uno dei gioielli della nostra regione. Lì riposano gli antichi abitanti di un fiorente villaggio preromano non lontano dal fiume Tevere [...]
Dicembre 7, 2019
Un percorso ricco di segreti attraverso città sepolte chiese, castelli e pievi fino al più bel presepe di tutta l’Umbria: il Presepe di Limigiano. Un’esplosione di artigianato e bellezza [...]
Dicembre 6, 2019
Torna il nostro Capodanno attivo! Quest’anno saremo a Bevagna, con un'escursione nelle campagne incantate di uno dei borghi più belli dell’Umbria [...]
Prima di ogni storia
Come nasce un'escursione?
1
L'idea

Un'escursione prende forma da un'idea che può accendersi in mille modi: leggendo, osservando o immaginando paesaggi e narrazioni antiche. Così ci mettiamo al lavoro: focalizziamo il tema, consultiamo la cartografia, tracciamo il percorso e ci documentiamo sulla zona che andremo ad attraversare. Tutto il materiale viene capillarmente analizzato a tavolino, in vista del delicato step successivo.
2
Il sopralluogo

Il nostro primo obbiettivo è garantire tranquillità e sicurezza a chi sceglie di camminare con noi. Perciò testiamo sempre l’itinerario valutando lo stato dei sentieri, la presenza o meno di percorsi alternativi, punti di approvvigionamento d’acqua, ripari etc. E poi ci sono i contenuti: osserviamo attentamente il paesaggio, interpretiamo le carte, analizziamo la toponomastica e studiamo i ruderi.
3
L'evento

Le idee si trasformano in testi e schede tecniche. Nasce l’evento, che porta con sé tutte le informazioni necessarie ai nostri escursionisti per poter valutare cosa si andrà a fare e con quali difficoltà. Noi, intanto, monitoriamo il meteo prima di confermare l’uscita: nulla è lasciato al caso per regalare la migliore esperienza possibile. Si va! Ora possiamo godere in tutta tranquillità delle bellezze attorno a noi.